FESTIVAL 2021

Semi Cattivi
presenta
Cantieri Aperti VIII
29-30 gennaio 2022

Museo Gigi Guadagnucci, Villa della Rinchiostra

Massa

Il 29 e il 30 gennaio 2022 torna il festival Cantieri Aperti del gruppo Semi Cattivi, con il suo
focus sulle espressioni artistiche del contemporaneoo. Giunto alla sua ottava edizione, il
festival propone una programmazione scandita in tre momenti pensati per strutturare, con
approcci diversi, una riflessione sulla relazione che intercorre fra l’opera e il territorio. Le due giornate di festival ospitano una residenza d’artista, momento ideale di contatto e
produzione sul territorio, una portfolio review, concepita come occasione di studio delle
pratiche di artisti che incontrano curatori, e una performance, la cui drammartugia è costruita su base collettiva, per ascoltare la comunità e ripensare i suoi immaginari.
Supportata dal bando Toscanaincontemporanea2021 e Giovanisì della Regione Toscana,
l’ottava edizione del festival Cantieri Aperti si svolge negli spazi comunali del Museo Gigi
Guadagnucci e della Villa della Rinchiostra.


Residenza d’artista
Su invito del festival, l’artista Silvia Hell sta svolgendo una residenza sul suo progetto A
Form of History, su cui lavora dal 2011. Iniziata online, la residenza sarà poi sviluppata a
Massa-Carrara, dove l’artista potrà condurre ricerche, entrare in contatto con i luoghi del
contemporaneo attivi in provincia e produrre una nuova serie di sculture. Al termine della
residenza, l’artista presenterà al pubblico una restituzione informale negli spazi del Museo
Gigi Guadagnucci di Massa, a cura di Alessandra Franetovich e Giulio Saverio Rossi.


Portfolio Review
Per il terzo anno consecutivo, il festival rinnova la sessione di portfolio review invitando tre
curatori attivi a livello nazionale a confrontarsi con nove artisti proposti da sette realtà del
contemporaneo attive in Toscana. Il progetto è a cura di Alessandra Franetovich e Giulio
Saverio Rossi.
I curatori invitati per l’ottava edizione sono: Caterina Avataneo (Torino, Londra), Cripta747
(Elisa Troiano, Alexandro Tripodi, Marianna Orlotti, Torino) e Saverio Verini (Roma).
La portfolio review è un’occasione di collaborazione con gli spazi del contemporaneo attivi in Toscana, quest’anno sono stati invitati a partecipare Carico Massimo (Livorno), Estuario
project space (Prato), Lottozero (Prato), Museo d’inverno (Siena) e TOAST Project space (Firenze) che hanno rispettivamente segnalato gli artisti Iacopo Seri, Enrico Vezzi, Anna M
Rose, Beatrice Meoni e Stefano Giuri, ai quali si sono aggiunte Ambra Castagnetti e Valentina Furian (invitate da Cantieri Aperti) e Rafael Bresciani e David Lucchesi invitati da
due docenti dell’Accademia di Belle Arti di Carrara (rispettivamente Domenico Quaranta e
Luca Bertolo).
Dopo incontri online svolti nella modalità dello studio visit privato, i tre curatori sono invitati a Massa a presentare dei talk che raccolgono le impressioni e le riflessioni maturate dai
confronti avuti con gli artisti. Le tre talk si terranno presso il Museo Guadagnucci durante la
giornata del 29 gennaio.

Nowhere – In nessun luogo
Performance su drammaturgia a base collettiva
Nowhere – In nessun luogo è l’ultimo progetto del gruppo Semi Cattivi, diretto da Franco
Rossi. Basato su una drammaturgia a base collettiva, il lavoro performativo prevede una
prima fase laboratoriale dedicata alla scrittura drammaturgica, che si avvale della
collaborazione di attori attivi in Toscana come Matteo Ciucci, Alessandro Conti e Michela
Gatti, coinvolti in un processo condiviso con non professionisti. Dopo la fase di scrittura di un testo e di elaborazione progettuale, si terrà la seconda fase dedicata alla realizzazione di interventi artistici multidisciplinari e interattivi da realizzarsi negli spazi del piano nobile della Villa della Rinchiostra.

Programma
29 gennaio
ore 15:00 – Museo Gigi Guadagnucci
Talk con i curatori
Caterina Avataneo, Cripta747, Saverio Verini
i curatori intervengono sulle pratiche artistiche di artisti segnalati da istituzioni e spazi del
contemporaneo attivi in Toscana: Rafael Bresciani (ABA Carrara – Domenico Quaranta),
Ambra Castagnetti (C/A), Valentina Furina (C/A), Stefano Giuri (TOAST Project space),
David Lucchesi (ABA Carrara – Luca Bertolo), Beatrice Meoni (Museo d’inverno), Anna M
Rose (Lottozero), Iacopo Seri (Carico Massimo), Enrico Vezzi (Estuario project space).
0re 18:00 – Museo Gigi Guadagnucci


Silvia Hell
A Form of History
Residenza d’artista e presentazione dell’opera prodotta
Ore 19:00 – piano nobile Villa della Rinchiostra


Nowhere – In nessun luogo
Performance su drammaturgia a base collettiva
di Franco Rossi
con Michela Gatti e Matteo Ciucci
video di Alessandro Conti
da un’idea di Semi Cattivi


Programma
30 gennaio
L’opera di Silvia Hell e l’installazione dei Semi Cattivi rimarranno visitabili anche domenica
30 gennaio dalle 15:00 alle 18:00
Per tutti gli eventi: Ingresso libero e contingentato, con prenotazione obbligatoria,
consentito – come da normativa nazionale vigente – dietro presentazione di Green
Pass Rafforzato e indossando mascherina di tipo FFP2.

Cantieri Aperti è un progetto transdisciplinare sulle arti e la cultura ideato dal
gruppo teatrale Semi Cattivi.
A partire dal suo collocamento territoriale, nella provincia di Massa-Carrara, si avvale
in ogni edizione di spazi e modalità differenti generarando interventi di varia natura
che problematizzano il rapporto tra le forme artistiche e la città. Col fine di creare
processi culturali di condivisione, Cantieri Aperti pone al centro la dimensione intima
e pubblica favorendo forme aperte di dialogo e costruzione.
Nato nel 2014 come festival dedicato alle arti in vivo (teatro, perfomance e musica),
dal 2016 vede come parte centrale della programmazione la residenza d’artista,
individuando nella logica della residenza un momento indispensabile per creare
nuovi immaginari.
Il progetto è sostenuto fin dalla sua prima edizione dalla Regione Toscana con il
bando “ToscanaInContemporanea” della Rete di arte contemporanea, e nel 2020 dal
Centro per l’ Arte Contemporanea Luigi Pecci.
Cantieri Aperti – VIII edizione
Ideato da: Semicattivi
direzione artistica: Franco Rossi, Giulio Saverio Rossi
direttrice scientifica: Alessandra Franetovich
Cantieri Aperti – VIII edizione è sostenuto da Regione Toscana nella
programmazione di Toscanaincontemporanea 2021
Ospitato da Museo Gigi Guadagnucci e Villa della Rinchiostra.