RESIDENZA 2016 GAETANO CUNSOLO

in guerra / in pace
GAETANO CUNSOLO
a cura di Pietro Gaglianò

Gaetano Cunsolo presenta al pubblico gli esiti del lavoro svolto durante il suo periodo di residenza a Borgo del Ponte, enclave politica e antropologica ai margini (solo geografici) del capoluogo Massa, con una fortissima identità, coesione sociale e radicata memoria collettiva.

Gaetano si è addentrato nella storia e nel presente del quartiere con un mentore d’eccezione, Bruno Rossi che, “ragazzo di guerra” negli anni Quaranta, ha vissuto la Resistenza, il passaggio della Linea Gotica, la conclusione del conflitto. La regione di Massa-Carrara, come poche in Italia, mantiene un ricordo nitido e riconoscibile della guerra, ancora visibilissimo nelle forme della città e del paesaggio. E in questo panorama si è mosso Cunsolo, che da alcuni anni concentra la sua attenzione sulle narrazioni del militarismo, sulla memoria della guerra, sulle sue architetture e i suoi feticci. L’artista opera una lettura critica e asciutta con cui demistifica l’eroismo e il mito della guerra e restituisce la storia e le memoria alla dimensione più autentica, umana, in opposizione a qualsiasi violenza.
Il lavoro di Cunsolo per Borgo del Ponte (sempre bilanciato tra forma simbolica e consapevolezza politica) si presenta come un percorso che tocca varie tappe, punti di aggregazione nuovamente caricati del loro valore sociale, immagini che traslano l’assurdità della guerra in scenari contemporanei, rivisitazioni dei racconti sintetizzati in interventi nello spazio, tra sorpresa visiva e sotterraneo, fortissimo, collegamento alla memoria.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...