COMITATO CURATORIALE 2018-2020

Carolina Gestri (Firenze, 1989) è storica dell’arte e curatrice. Dal 2015 lavora come coordinatrice di VISIO – European Programme on Artists’ Moving Images, un programma formativo promosso dallo Schermo dell’arte Film Festival strutturato in una mostra e una serie di seminari. È co-fondatrice di KABUL magazine, associazione culturale e rivista online che si pone l’obiettivo di tracciare un quadro lucido e approfondito sulle principali teorie che animano il dibattito contemporaneo e delle sue ripercussioni nella produzione artistica.

Alessandra Franetovich (Sarzana, 1985) è storica dell’arte. Sta svolgendo il dottorato di ricerca in Storia dell’arte contemporanea all’Università di Firenze in collaborazione con la Humboldt Universität di Berlino. Si occupa di arte in particolare di concettualismo moscovita, arte sovietica non conforme e post-sovietica. Nel ruolo di assistente curatoriale ha collaborato con musei e istituzioni artistiche, come curatrice indipendente ha curato mostre e collaborato con gallerie d’arte e spazi no profit.

Giulio Saverio Rossi (Massa 1988) vive e lavora a Torino. Diplomato in Pittura all’Accademia di Venezia e all’Accademia Albertina di Torino. La sua pratica artistica si sviluppa come riflessione critica sul ruolo e le possibilità dei medium tradizionali e come riconsiderazione dello statuto delle immagini oggi. I suoi lavori più recenti sono focalizzati sulla riconversione da immagine digitale a immagine analogica tramite la pittura. Fra le sue mostre personali Bordi/Borders/Bords #1, a cura di Davide La Montagna e Katiuscia Pompili, progetto K+D (Torino 2018), No Subject, a cura di Carolina Gestri, presso LOCALEDUE (Bologna 2017) e THAUMÀZEIN, con Jacopo Pagin, a cura di Alessandra Franetovich, presso il Castello Malaspina di Massa (Massa 2015).

Gabriele Tosi (Pistoia, 1987) è curatore indipendente. Dal 2015 dirige LOCALEDUE, spazio bolognese che si occupa di organizzare progetti espositivi al fine di studiare le proposte più recenti nel campo dell’arte visiva italiana. Ha curato mostre per spazi indipendenti, fiere e gallerie d’arte. La sua attività si concentra sugli aspetti performativi di ogni forma d’espressione.

***

Nelle precedenti edizioni il festival ha visto la partecipazione di importanti figure del teatro italiano contemporaneo quali Alessandro Benvenuti, Massimo Verdastro e Marion D’Amburgo che hanno collaborato con il gruppo teatrale Semi Cattivi in produzioni nuove, i gruppi di teatro danza Kinkaleri, Workcenter of Jerzy Grotowsky and Thomas Richards, lo scambio con realtà di residenza simili quali GAP (Guilmi Art Project) e la collaborazione con Pietro Gaglianò che, oltre ad aver partecipato al festival presentando il suo libro Memento (postmediabooks, 2016) ha curato la sezione della residenza d’artista under 35, individuando l’artista Gaetano Cunsolo. Oltre ai già citati hanno partecipato nelle scorse edizioni anche il gruppo di Aline Nari e Davide Frangioni, Stefano Saletti, la Piccola Banda Ikona, Gabriel Coen e molti altri.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...